Tematica Mammiferi

Ornithorhynchus anatinus Shaw, 1799

Ornithorhynchus anatinus Shaw, 1799

foto 260
Da: en.wiki.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Monotremata Bonaparte C.L., 1837

Famiglia: Ornithorhynchidae Gray, 1825

Genere: Ornithorhynchus Blumenbach, 1800


itItaliano: Ornitorinco

enEnglish: Platypus

frFrançais: Ornithorynque

deDeutsch: Schnabeltier

spEspañol: Ornitorrinco

Descrizione

La fisiologia dell'ornitorinco è unica. Il ritmo del metabolismo è considerevolmente basso in confronto agli altri mammiferi, con una temperatura corporea media di 32 °C al posto dei 38 °C tipici dei mammiferi placentati (o Euteri vedi Mammiferi). È incerto fino a che punto questa sia una caratteristica dei monotremi, piuttosto che un adattamento da parte del piccolo numero di specie sopravvissute a dure condizioni ambientali. Il corpo e la larga coda piatta dell'ornitorinco sono coperti di pelliccia marrone. Ha piedi palmati e un largo muso, duro come la gomma, che ricordano più un'anatra che qualsiasi altro mammifero conosciuto. Queste caratteristiche hanno fatto sì che fosse conosciuto come Duck-billed Platypus (ornitorinco a becco d'anatra). I primi coloni Britannici lo chiamavano Water Mole (talpa d'acqua). La taglia varia molto da meno di un chilo e più di due chili; la lunghezza da 30 a 40 centimetri, e quella della coda da 10 a 15 cm. I maschi sono circa un terzo più grandi delle femmine. C'è una notevole variazione nelle dimensioni medie da una regione all'altra, sebbene stranamente questa variazione non sembri seguire nessuna regola climatica. Il maschio dell'ornitorinco ha, su ognuna delle zampe posteriori, uno sperone cavo, che usa per iniettare un veleno prodotto dalle ghiandole crurali, e che usa per difesa dai predatori o nei combattimenti per il territorio. È una caratteristica unica nel suo genere perché, di fatti, l'ornitorinco è l'unica specie di mammifero velenoso conosciuta dopo il toporagno. Si nutre soprattutto di notte ed è predominantemente un carnivoro opportunista di invertebrati bentici. La specie è endotermica e mantiene la sua bassa temperatura corporea (32 °C) anche quando si ciba per ore in acque sotto i 5 °C. I requisiti principali del suo habitat comprendono caratteristiche fluviali e riparie che garantiscano un rifornimento di prede di specie bentiche e solide sponde in cui scavare tane per riposare e nidificare. La specie ha una sola stagione riproduttiva: l'accoppiamento avviene nel tardo inverno o in primavera e i piccoli appaiono in acqua dopo 3-4 mesi di allattamento nelle tane.

Diffusione

L'ornitorinco è notturno e semi-acquatico, abita piccoli corsi d'acqua e fiumi in un vasto habitat dalle fredde regioni montuose della Tasmania e delle Alpi australiane alle foreste pluviali tropicali delle coste del Queensland a nord fino alla base della penisola di Capo York. Nell'entroterra la sua distribuzione non è ben conosciuta: è estinto nel sud dell'Australia (tranne che per una popolazione immessa sull'isola dei Canguri) e non si trova più nella parte principale del bacino del Murray-Darling, probabilmente a causa della qualità dell'acqua in declino causato da un esteso disboscamento e da piani di irrigazione. Lungo i sistemi fluviali costali la sua distribuzione è imprevedibile: sembra che sia assente da fiumi relativamente salubri, e tuttavia mantiene una sua presenza in altri che sono piuttosto degradati (per esempio il basso corso del Maribyrnong).


01446
Stato: Nevis
02340 Data: 01/01/1937
Emissione: Definitivi
Stato: Australia

02373 Data: 06/03/2006
Emissione: Animali selvatici endemici dell'Australia
Stato: Australia
02529
Stato: Hungary

02530
Stato: Equatorial Guinea
03152 Data: 02/04/2013
Emissione: Cuccioli nei cespugli
Stato: Australia

03158 Data: 01/10/1997
Emissione: Animali notturni
Stato: Australia
03222
Stato: Laos

03223 Data: 09/09/1959
Emissione: Fauna
Stato: Australia
03224 Data: 13/08/1986
Emissione: Fauna endemica australiana
Stato: Australia

03449 Data: 12/08/1993
Emissione: Animali minacciati di estinzione
Stato: Australia